Origini: Nei primi anni sessanta, Francisco José Gómez Argüello Wirtz, detto Kiko, era un pittore ateo attratto dal pensiero esistenzialista di Jean-Paul Sartre. La sua conversione al Cristianesimo seguì a un periodo di crisi esistenziale, durante il quale l’incontro con l’estetica e la filosofia spiritualista di Henri Bergson (che attribuisce all’intuizione un ruolo superiore alla ragione come strumento di conoscenza del reale), gli aprì la strada al dubbio religioso.
Negli anni successivi, lavorando con un gruppo di artisti e architetti di arte sacra, entrò in contatto con la spiritualità di Charles de Foucauld, la quale rappresentò un momento di svolta nel suo percorso interiore, portandolo ad abbandonare il suo precedente stile di vita, le sue precedenti convinzioni filosofiche e l’attività di pittore, per andare a vivere nella baraccopoli di Palomeras Altas, alla periferia di Madrid, dove vivevano famiglie di zingari e quinquilleros emarginati.
A Palomeras Altas, in un contesto sociale caratterizzato da forte marginalità e degrado, Kiko Argüello si trovò presto impegnato nell’opera di evangelizzazione dei baraccati, nonostante questa non fosse stata inizialmente la sua intenzione. Lì incontrò Carmen Hernández, una laureata in chimica associata per alcuni anni all’Istituto Misioneras de Cristo Jesús; tra il 1964 e il 1967 Kiko Argüello si impegnò con lei nell’elaborazione di una “sintesi kerigmatico-catechetica” ispirata al Concilio Vaticano II e fondata su un connubio tra Parola di Dio, liturgia ed esperienza comunitaria, che sarà la base dottrinale del futuro Cammino neocatecumenale. È proprio da questa loro riflessione che avrà origine l’idea di un cammino spirituale, fondato sulla creazione di piccole assemblee (le future comunità) di cristiani formate dai poveri di Madrid.
Secondo Hernández, Argüello le confidò in quegli anni esperienze mistiche e apparizioni mariane nelle quali Maria, madre di Gesù, lo esortava a dar vita a «comunità come la Sacra Famiglia di Nazaret».
Kiko Argüello racconta che l’allora arcivescovo di Madrid, Casimiro Morcillo, venuto a conoscenza dei piccoli gruppi che si stavano formando nelle baraccopoli, li invitò a estendere quell’esperienza ad alcune parrocchie delle città di Madrid e di Zamora.
L’esperienza delle parrocchie cittadine, generalmente benestanti, era però diversa da quelle degli emarginati delle baracche. Molti cittadini non avevano evidenti bisogni materiali e le catechesi venivano vissute come conferenze di teologia, come occasioni di crescita intellettuale e non, come nelle intenzioni degli iniziatori, come un cammino di conversione e di kenosis dove, gradualmente, la spiritualità dell’uomo vecchio si spogliasse per poter essere rivestita della nuova creazione nello Spirito Santo.
Per tali motivi, gli iniziatori pensarono a un percorso di riscoperta del Battesimo (denominato “neo-catecumenato post-battesimale”) finalizzato alla preparazione spirituale degli adulti, con l’ambizione di rispondere ai cambiamenti sociali di quegli anni. È in questo periodo che si forma la struttura del Cammino Neocatecumenale, come percorso spirituale della Chiesa cattolica rivolto non solo ai poveri ma a tutti i cristiani.
Nel 1968 Kiko Argüello e Carmen Hernández furono invitati in Italia da mons. Dino Torreggiani, fondatore della congregazione religiosa dei Servi della Chiesa, mentre lo stesso Casimiro Morcillo scrisse una lettera di presentazione diretta al cardinale Angelo Dell’Acqua, allora vicario del pontefice Paolo VI.
Andarono a vivere nelle baracche del Borghetto Latino a Roma e avviarono il Cammino nella parrocchia di Nostra Signora del Santissimo Sacramento e Santi Martiri Canadesi, nel quartiere Nomentano; nel luglio del 1969 passarono poi a Firenze nella parrocchia di San Bartolomeo in Tuto (Scandicci), in seguito avviarono il Cammino nelle parrocchie romane di Santa Francesca Cabrini, di San Luigi Gonzaga e della Natività di Nostro Signore Gesù Cristo e infine a Ivrea.
Da Roma, Firenze e Ivrea, il Cammino si diffuse successivamente in molte altre diocesi di Italia e del mondo. Nelle Marche (si pensava a un Centro a Loreto) Kiko Argüello e Carmen Hernández vennero accolti nella Parrocchia della Sacra Famiglia di Porto San Giorgio, la quale successivamente, grazie a un fedele della parrocchia, donò una grande collina dove venne costruito il Centro Neocatecumenale Servo di Javhè di Porto San Giorgio, visitato da papa Giovanni Paolo II poco tempo dopo la sua costruzione.
Nell’aprile del 1970, a Majadahonda, nei pressi di Madrid, Kiko Argüello e Carmen Hernández, insieme ad altri responsabili e parroci, si posero il problema dell’identità delle comunità che si stavano formando nelle parrocchie. Tale riflessione confluì nella definizione delle caratteristiche fondamentali del Cammino neocatecumenale come movimento organizzato e strutturato sul territorio.
—————————————–
Il Signore parla al cuore di ciascuno di noi, ascoltarlo significa valutare bene le situazioni in cui ci troviamo e, se lo desideriamo, viverle nella sua volontà, non dimentichiamo ciò che ci disse nel Vangelo di Giovanni…
—————————————–
Dal Vangelo di Giovanni 15,5: Io sono la vite, voi i tralci. Chi rimane in me, e io in lui, fa molto frutto, perché senza di me non potete far nulla.
… e non dimentichiamo nemmeno di chiedere il suo aiuto, sempre se lo desideriamo.
————————————–
(Le foto eventuali, dei personaggi, sono state prese su Google / Immagini, per cui, anche se le loro azioni sono in sintonia con l’argomento trattato, non necessariamente debbono corrispondere ai personaggi stessi di questo articolo).
Vedi tutti gli articoli del blog: https://brunoliviano.altervista.org/
Thanks for sharing your info. I really appreciate your efforts and I will be waiting
for your further write ups thanks once again.
Because I get a lot of them, I don’t guarantee that I can answer them all. Thank you anyway.
Hi, i think that i saw you visited my blog so i came to “return the favor”.I am trying to find things to improve my site!I suppose its ok
to use a few of your ideas!!
Good morning! I ask a courtesy on the article that you read and that helps me to develop the blog better: do you think the title is in tune with the content? Thank you, warm greetings, Bruno Liviano
I’m extremely inspired together with your writing skills as well as with the
layout to your weblog. Is this a paid topic or
did you customize it your self? Anyway stay up the excellent quality writing, it is uncommon to see a nice blog like this one nowadays..
Way cool! Some extremely valid points! I appreciate you writing this article
and the rest of the site is extremely good.
Good morning! I ask a courtesy on the article that you read and that helps me to develop the blog better: do you think the title is in tune with the content? Thank you, warm greetings, Bruno Liviano
Usually I don’t read post on blogs, but I wish to say that this write-up very compelled me to try and do
so! Your writing style has been surprised me.
Thank you, quite nice post.
Good morning! I ask a courtesy on the article that you read and that helps me to develop the blog better: do you think the title is in tune with the content? Thank you, warm greetings, Bruno Liviano
Hey There. I found your blog using msn. This is a
very well written article. I will be sure to bookmark
it and return to read more of your useful info. Thanks for
the post. I’ll certainly comeback.
Good morning! I ask a courtesy on the article that you read and that helps me to develop the blog better: do you think the title is in tune with the content? Thank you, warm greetings, Bruno Liviano