1822 La carità è la virtù teologale per la quale amiamo Dio sopra ogni cosa per se stesso, e il nostro prossimo come noi stessi per amore di Dio. 1823 Gesù fa della carità il comandamento nuovo.95 Amando i suoi « sino alla fine » (Gv 13,1), egli manifesta l’amore che riceve dal Padre. Amandosi gli uni gli altri, i discepoli imitano l’amore di Gesù, che essi ricevono a loro volta. Per questo Gesù dice: « Come il Padre ha amato me, così anch’io ho amato voi. Rimanete nel mio amore » (Gv 15,9). E ancora: « Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri, come io vi ho amati » (Gv 15,12). 1824 La carità, frutto dello Spirito e pienezza della Legge, osserva i comandamenti di Dio e del suo Cristo: « Rimanete nel mio amore. Se osserverete i miei comandamenti, rimarrete nel mio amore » (Gv 15,9-10).96 1825 Cristo è morto per amore verso di noi, quando eravamo ancora « nemici » (Rm 5,10). Il Signore ci chiede di amare come lui, perfino i nostri nemici,97 di farci prossimo del più lontano,98 di amare i bambini99 e i poveri come lui stesso. 100
1826 Se non avessi la carità, dice ancora l’Apostolo, « non sono nulla ». E tutto ciò che è privilegio, servizio, perfino virtù… senza la carità, « niente mi giova ». 101 La carità è superiore a tutte le virtù. È la prima delle virtù teologali: « Queste le tre cose che rimangono: la fede, la speranza e la carità; ma di tutte più grande è la carità » (1 Cor 13,13). 1827 L’esercizio di tutte le virtù è animato e ispirato dalla carità. Questa è il « vincolo di perfezione » (Col 3,14); è la forma delle virtù; le articola e le ordina tra loro; è sorgente e termine della loro pratica cristiana. La carità garantisce e purifica la nostra capacità umana di amare. La eleva alla perfezione soprannaturale dell’amore divino. 1828 La pratica della vita morale animata dalla carità dà al cristiano la libertà spirituale dei figli di Dio. Egli non sta davanti a Dio come uno schiavo, nel timore servile, né come il mercenario in cerca del salario, ma come un figlio che corrisponde all’amore di colui che « ci ha amati per primo » (1 Gv 4,19):
1829 La carità ha come frutti la gioia, la pace e la misericordia; esige la generosità e la correzione fraterna; è benevolenza; suscita la reciprocità, si dimostra sempre disinteressata e benefica; è amicizia e comunione:
20) Video – La Carità è il cuore della Santità. Don Leonardo Maria Pompei – clicca qui19) Video – La Carità non verrà mai meno – clicca qui18) Video – La Carità non avrà mai fine. Don Fabio Fasciani – clicca qui17) Video – La Carità è eterna – clicca qui16) Video – La Carità di Cristo ci spinge. Don Antonio Lopez – clicca qui15) Video – Inno alla Carità (San Paolo) – clicca qui14) Video – Giornata mondiale della Carità (Papa Francesco) – clicca qui13) Video – Ecco cos’è la Carità (San Paolo) – clicca qui12) Video – Dove regna la Carità, regna la felicità (Don Bosco) – clicca qui11) Video – La Carità, parte 3°, il Comandamento più grande e la sua casa – clicca qui10) Video – L’annuncio della Carità, parte 3°, siamo stati amati – clicca qui09) Video – La Carità, parte 2°, verso la propria famiglia e verso se stessi – clicca qui08) Video – La Carità, parte 1°, compimento del desiderio di amare – clicca qui07) Video – Carità Avi – clicca qui06) Video – La Carità, Prof. Andrea Monda – clicca qui05) Video – La Carità, parte seconda (teologia ascetica e mistica), da un eremita missionario – clicca qui04) Video – La Carità, parte prima (teologia ascetica e mistica), da un eremita missionario – clicca qui03) Video – Cos’è davvero la carità? 10 Situazioni in cui la confondiamo con altro – clicca qui02) Video – La carità (Catechesi di don Fabio Rosini) – clicca qui01) Video – La Carità (Don Lucio Luzzi) – clicca qui—————————————– Il Signore parla al cuore di ciascuno di noi, ascoltarlo significa valutare bene le situazioni in cui ci troviamo e, se lo desideriamo, viverle nella sua volontà, non dimentichiamo ciò che ci disse nel Vangelo di Giovanni… —————————————– Dal Vangelo di Giovanni 15,5: Io sono la vite, voi i tralci. Chi rimane in me, e io in lui, fa molto frutto, perché senza di me non potete far nulla. … e non dimentichiamo nemmeno di chiedere il suo aiuto, sempre se lo desideriamo. ————————————– (Le foto eventuali, dei personaggi, sono state prese su Google / Immagini, per cui, anche se le loro azioni sono in sintonia con l’argomento trattato, non necessariamente debbono corrispondere ai personaggi stessi di questo articolo). Vedi tutti gli articoli del blog: https://brunoliviano.altervista.org/ |