L’accidia è un male dell’anima che si manifesta come negligenza e indifferenza della persona che ne soffre, a cui si aggiunge un sentimento di tristezza e soprattutto di noia nel vivere la vita.
Egli nutre disinteresse verso ogni forma di iniziativa o di azione, immerso com’è nel suo torpore malinconico.
L’accidia può essere un sentimento solo interno come la mancanza di gusto verso la vita, oppure essere esterno con la pigrizia, e l’inattività.
L’accidia è strettamente legata alla noia, poiché nascono entrambe da uno stato di soddisfazione e non di bisogno. Tale vizio può essere considerato il male della modernità nella forma della depressione, o il male della gioventù del tempo attuale, afflitta da assenza di interessi, monotonia delle impressioni, appiattimento delle sensazioni, e vuoto interiore dovuto a un eccessivo soddisfacimento esteriore.
Nel Cristianesimo è l’avversione o indolenza all’operare il bene dovuta alla noia del divino e al disgusto per ciò che è spirituale. L’accidia indica lo stato di una persona la cui fede vacilla, o è andata persa.
01) Video – L’Accidia (Don Romano De Angelis) – clicca qui
02) Video – L’Accidia (cartoni Disney) – clicca qui
03) Video – L’Accidia e le sue figlie (Don Leonardo Maria Pompei) – clicca qui
04) Video – Papa Francesco: il peggior nemico della speranza è l’accidia – clicca qui
05) Video – No all’Accidia no al pessimismo (Don Rocco D’Orazio) – clicca qui
06) Video – L’uomo e Dio. Invidia e accidia – clicca qui
07) Video – L’Accidia (Don Maurizio Mirilli) – clicca qui
08) Video – L’Accidia (Mons. Pierangelo Sequeri) – clicca qui
09) Video – L’Accidia e il buon uso del tempo (Don Leonardo Maria Pompei) – clicca qui
10) Video – L’Accidia e l’ipocrisia chiudono le porte alla salvezza (Papa Francesco) – clicca qui
—————————————–
Il Signore parla al cuore di ciascuno di noi, ascoltarlo significa valutare bene le situazioni in cui ci troviamo e, se lo desideriamo, viverle nella sua volontà, non dimentichiamo ciò che ci disse nel Vangelo di Giovanni…
—————————————–
Dal Vangelo di Giovanni 15,5: Io sono la vite, voi i tralci. Chi rimane in me, e io in lui, fa molto frutto, perché senza di me non potete far nulla.
… e non dimentichiamo nemmeno di chiedere il suo aiuto, sempre se lo desideriamo.
————————————–
(Le foto eventuali, dei personaggi, sono state prese su Google / Immagini, per cui, anche se le loro azioni sono in sintonia con l’argomento trattato, non necessariamente debbono corrispondere ai personaggi stessi di questo articolo).
Vedi tutti gli articoli del blog: http://brunoliviano.altervista.org/
Everyone loves it whenever people come together and share views.
Great blog, stick with it!
Thank you. Friendly greetings, Bruno Liviano
Tutti lo amano ogni volta che le persone si riuniscono e condividono opinioni.
Grande blog, bastone con esso!
wonderful submit, very informative. I’m wondering
why the other experts of this sector don’t notice this.
You should proceed your writing. I’m sure, you have a great readers’ base already!
Good morning! I ask a courtesy on the article that you read and that helps me to develop the blog better: do you think the title is in tune with the content? Thank you, warm greetings, Bruno Liviano
Does your website have a contact page? I’m having problems locating it
but, I’d like to shoot you an e-mail. I’ve got some creative ideas for your blog
you might be interested in hearing. Either way,
great website and I look forward to seeing it expand over time.
Good morning! I ask a courtesy on the article that you read and that helps me to develop the blog better: do you think the title is in tune with the content? Thank you, warm greetings, Bruno Liviano
Hey there, You’ve done a great job. I’ll definitely digg it and personally suggest to my friends.
I’m sure they’ll be benefited from this web site.
Good morning! I ask a courtesy on the article that you read and that helps me to develop the blog better: do you think the title is in tune with the content? Thank you, warm greetings, Bruno Liviano