Parte 1 Racconta a tuo Figlio la Storia di Gesù





- All’inizio alcuni bambini potrebbero opporre resistenza a questo rito, ma va comunque bene. Il mercoledì delle ceneri, porta tuo figlio in chiesa, ma non costringerlo a partecipare. Potrebbe avere bisogno di tempo per comprendere e accettare l’idea.



- Nota che, durante la quaresima, il “digiuno” non riguarda sempre il cibo. Ci sono altri modi di praticare il sacrificio per sforzarsi di avvicinarsi a Dio. Gesù non viveva nel lusso e, quindi, rinunciare a qualcosa che non è necessario è un’altra maniera di onorare la sua vita.
- Questo periodo di digiuno è anche un buon momento per dimostrare solidarietà nei confronti delle persone che non hanno abbastanza cibo. Porta tuo figlio con te per dare da mangiare a chi è povero, preparando un pasto per qualcuno, donando del cibo a un ricovero per senzatetto o a un banco alimentare.




Parte 3 Aiuta tuo figlio ad accettare la Quaresima










Consigli
- Considerare il “digiuno” da un’ampia prospettiva va bene. Tuo figlio potrebbe digiunare rinunciando a qualche lusso, astenendosi dal litigare con i fratelli o sforzandosi di non rispondere male ai genitori.
- Ricorda di tenere in considerazione l’età e il livello di maturità di tuo figlio. Non spaventare i bambini molto piccoli con descrizioni dettagliate e inquietanti della crocifissione, ma soprattutto non cercare di terrificarli per spingerli all’obbedienza o al pentimento.
Fonti e Citazioni
- https://whatsinthebible.com/how-to-talk-to-kids-about-lent/
- https://www.presbyterianmission.org/ministries/curriculum/talking-children-lent-easter/
Breve filmato, per adulti, sul significato della Quaresima
————————————–
Il Signore parla al cuore di ciascuno di noi, ascoltarlo significa valutare bene le situazioni in cui ci troviamo e, se lo desideriamo, viverle nella sua volontà, non dimentichiamo ciò che ci disse nel Vangelo di Giovanni…
—————————————–
Dal Vangelo di Giovanni 15,5: Io sono la vite, voi i tralci. Chi rimane in me, e io in lui, fa molto frutto, perché senza di me non potete far nulla.
… e non dimentichiamo nemmeno di chiedere il suo aiuto, sempre se lo desideriamo.
————————————–
Vedi tutti gli articoli del blog: http://brunoliviano.altervista.org/